Chi siamo

CARATTERISTICA INTRINSECA E DISTINTIVA DELL’ORGANISMO BILATERALE CEFMECTP

Il CEFMECTP, Organismo paritetico per la formazione e la sicurezza in edilizia di Roma e provincia, è un ente voluto e gestito dalle Parti Sociali del settore, l’ACER - Associazione dei Costruttori Edili di Roma e Provincia e le OO.SS. di categoria di Roma e Provincia (Feneal Uil,  Filca Cisl, Fillea Cgil).

La fusione dei due Enti (1 ottobre 2012) – conosciuti storicamente per la loro rilevanza nel settore delle Costruzioni:  il CEFME, nato nel 1953 e indicato per la formazione e la ricerca; il CTP, nato nel 1984 e indicato per la tutela della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro – mira a maggiori e ottimali risultati, sia per quanto riguarda i servizi offerti a favore delle imprese, sia per le attività di formazione e orientamento programmate per i lavoratori e per coloro che intendono inoltrarsi nel comparto, favorendo l’occupazione e il rafforzamento delle mansioni, mediante il potenziamento conoscitivo e qualitativo che si sviluppa e concretizza attraverso:

  • azioni di formazione, ricerca, innovazione, informazione e orientamento al settore;
  • attività da svolgersi sul territorio (seminari, fiere, convegni) atte a sensibilizzare le Amministrazioni pubbliche locali (Ministeri, Regione, Istituti scolastici, Università), su temi centrali che investono l’edilizia, in particolare sulla formazione e sicurezza, sull’innovazione tecnica e tecnologica, sulla cultura del lavoro, con la sottoscrizione di accordi e convenzioni, agevolando il raggiungimento di obiettivi comuni, costruendo una rete sulla scala dei valori e delle esigenze che emergono dall’andamento del mercato del  lavoro

 

GLI SCOPI FONDAMENTALI DEL CEFMECTP

Nell’ambito delle attività del nuovo Ente, lo scopo è quello di sostenere l’aggiornamento delle conoscenze tecniche necessarie per seguire l’evoluzione del mercato dei materiali e dei componenti, e lo sviluppo delle competenze specifiche, per la valutazione e l’utilizzo delle innovazioni nel campo delle tecnologie costruttive di cantiere. Questi elementi costituiscono le attività di studio, ricerca e formazione avviate dall’Ente che, inoltre, guarda con attenzione le iniziative proposte a livello europeo, un quadro complessivo che richiede azioni di grande competitività, dinamicità e accessibilità, nel mercato del lavoro. In tale contesto, strategica è la sicurezza sul lavoro che si sviluppa principalmente su tre piani (largamente sperimentati): Le visite tecniche di cantiere, consistenti in sopralluoghi, svolti da tecnici esperti, mirati a verificare l’applicazione della sicurezza nella pratica;  la formazione specifica, come stabilita dal D.Lgs 81/2008 (T.U.S.), e relativa a tutti i profili previsti (coordinatori della Sicurezza, RSPP, RLS, etc); la sorveglianza sanitaria, praticata su tutto il territorio di Roma e provincia, con l’ausilio di strutture mediche convenzionate, a sostegno dei lavoratori delle imprese iscritte alla Cassa Edile di Roma e provincia.

                In sintesi, le finalità che il CEFMECTP persegue sono:

Nel campo della formazione - con la promozione, l’organizzazione e l’attuazione di:

> Iniziative di orientamento e prima formazione, per quella tipologia di utenza che intende inoltrarsi nel settore edile e nei settori collegati: Ambiente - Territorio - Beni Culturali:

  • provvedere alla formazione, al miglioramento e al perfezionamento delle capacità tecniche di tutti coloro che hanno avviato, o intendono avviare, la propria attività professionale nei vari campi dell’Edilizia;
  • rafforzare, attraverso la formazione, le figure tradizionali edili mediante la diffusione di contenuti che rispondano alle attuali esigenze del mercato del lavoro (creando, in alcuni casi, figure nuove e dotate di competenze tecniche innovative).

> Iniziative di formazione continua, di qualificazione, di riqualificazione, di specializzazione e d’aggiornamento per operai, impiegati, tecnici e quadri.

> Iniziative di formazione in materia di sicurezza sulla base di quanto previsto nel T.U.S. DLgs 81/2008.

Nel campo della sicurezza - con lo studio di problemi comuni o specifici inerenti la prevenzione degli infortuni, l’igiene del lavoro e in generale il miglioramento dell’ambiente di lavoro. Le azioni comprendono lo svolgimento di funzioni di supporto e di consulenza alle imprese e ai lavoratori quali:

  • visite di consulenza tecnica e assistenza in cantiere – per favorire la corretta attuazione delle norme di prevenzione e sicurezza; 
  • asseverazione dell’adozione ed attuazione di Modelli di Gestione  –  ai sensi dei D.Lgs. 81/2008 e 231/2001;
  • servizi di supporto a imprese e lavoratori in materia di sorveglianza sanitaria.

Nel campo dei servizi e delle attività sul territorio - con il raccordo di una rete istituita tramite convenzioni con Enti e Amministrazioni; con studi di settore; con attività seminariali; con convegni tematici e con tutte quelle altre attività che includono aspetti inerenti il mondo del lavoro, della formazione e della sicurezza. Più specificamente:

  • orientamento, assistenza all’inserimento lavorativo, assistenza per la creazione di nuova impresa e servizi in genere rivolti ai lavoratori e alle imprese del settore;
  • studi e ricerche finalizzate agli scopi istituzionali dell’Ente;
  • seminari e convegni su tematiche orientate allo sviluppo del settore, al sostegno della formazione e dell’occupazione;
  • partecipazione, nell'ambito delle reti Formedil, ad attività di carattere regionale, multiregionale e transnazionale, volte al rafforzamento del know-how e alla trasmissione e acquisizione di nuove tecnologie e metodologie applicative.

Con la fusione i due Enti bilaterali per la formazione e per la sicurezza del settore edile - previsti dal CCNL Edilizia - mettono in campo le loro forze e la loro esperienza maturata negli anni, mirando ad un’azione completa e maggiormente efficace, più dinamica e propositiva, adottando metodologie didattiche e tecniche avanzate e dirette allo scopo, proponendo validi servizi alle imprese e un catalogo di corsi aggiornato e rispondente ai fabbisogni del settore.

L’ Organismo paritetico per la formazione e la sicurezza in edilizia di Roma e provincia è Accreditato presso la Regione Lazio per la Formazione Continua, per la Formazione Superiore e per l’Orientamento (settori: Edilizia; Ecologia e Ambiente; Informatica; Servizi Socio educativi; Beni Culturali; Lavori d’Ufficio; Elettricità e Elettronica; Meccanica e Metallurgia e varie), ed è Ente certificato con CSQ UNI En-Iso 9001:2015 e Iso 45001:2018.