Le attività più significative

FORMAZIONE E OPERATIVITA’ DEL CEFMECTP NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI
L'aumento e la diversificazione delle linee formative, le nuove politiche per il lavoro che pongono la formazione e la sicurezza quale motore centrale nei processi di sviluppo e la crescente complessità della gestione del mercato del lavoro, hanno determinato, specialmente negli ultimi anni, l'opportunità e la necessità di costruire collaborazioni e rapporti di carattere nazionale e internazionale, che producono notevoli effetti moltiplicatori per la qualità e incisività delle azioni previste dall’Organismo Paritetico per la formazione e la sicurezza in edilizia di Roma e provincia.
La concreta esperienza maturata nel campo della formazione e la sua natura bilaterale, hanno consentito al CEFMECTP di far parte, sotto il coordinamento del Formedil, della rete comunitaria REFORME, ma anche di estendere il sistema di rapporti e partenariati, che utilizza, tra l’altro, per promuovere e realizzare con successo studi specifici e formazione adeguata alle esigenze del settore, coerentemente con le “Linee Guida” Nazionali e dell’Unione Europea.
Azioni, strumenti e strutture
Il CEFMECTP si avvale di un organico di 30 dipendenti, tutti di comprovata esperienza, e di un qualificato staff di collaboratori e di tecnici esperti. Tale consolidata organizzazione permette di gestire annualmente numerose e svariate attività, in parte autofinanziate, grazie alle risorse provenienti dalla Cassa Edile di Roma e previste dal C.C.N.L Edili, e in parte realizzate con finanziamenti, per lo più provenienti dal FSE, messi a bando dalle Amministrazioni pubbliche, sia a livello regionale che nazionale.
Promuove e svolge corsi professionali e di aggiornamento per occupati e disoccupati, nonché azioni previste dal C.C.N.L. Edili, tra le quali rientrano: le 16 Ore prima (formazione indirizzata a persone in fase preassuntiva e primo ingresso nel cantiere); l’Abilitazione MICS – Macchine lavori edili e stradali (D.Lgs 81/08 e s.m.i., art/73, c. 4); il rilascio del Patentino per le Macchine complesse (all.18 art/77 del CCNL Edilizia); l’ Apprendistato Professionalizzante.
I servizi sono erogati tramite gli Sportelli presenti sul territorio di Roma e provincia e più precisamente presso le seguenti sedi:
- CEFMECTP - via Filippo Fiorentini 7 - Roma
- CEFMECTP - via Monte Cervino 8 - Pomezia (RM)
- ACER - via di Villa Patrizi 11 - Roma .
Gli Sportelli sono strumenti di supporto alle imprese e ai lavoratori in tema di formazione, di sicurezza e non solo, che contemplano tutti gli aspetti normativi e contrattuali, quali le funzioni degli organismi paritetici e tutto quanto ruota intorno al comparto delle Costruzioni. La garanzia del servizio data dalla disponibilità di personale esperto, consente di fornire risposte chiare e soddisfacenti agli utenti.
Anche la BLEN.IT – Borsa Lavoro Edile Nazionale – che favorisce il dialogo, nell’ambito della domanda e offerta di lavoro, tra lavoratori e imprese, diretta dal Formedil, è affidata alla gestione degli Organismi pariteticiper la formazione e la sicurezza (secondo quanto espresso dal CCNL Edilizia).
Il CEFMECTP è iscritto allo schedario dell’Anagrafe Nazionale degli Enti di Ricerca, questo dato, negli anni, ha permesso di realizzare importanti lavori/studio per il settore e per committenze di eccellenza, quali l’ISPESL, l’ENEA, gli Atenei universitari e altri.
Il contributo a carico di imprese e lavoratori, previsto dal CCNL Edili, fa in modo che il CEFMECTP usufruisca di risorse specifiche da investire sulla formazione, sulla sicurezza e sui servizi per il settore.
Facendo seguito ad una disposizione prevista dal CCNL edilizia - siglata nel luglio del 1995 - rilascia il Libretto Personale di Formazione Professionale Edile che dà la possibilità, all’allievo e al lavoratore, di registrare il proprio percorso formativo e di certificare il bilancio di competenze acquisite.