Per accedere al nostro portale bisogna cliccare su "Area Riservata" (in alto a destra) e, qualora non si sia già in possesso di un account, cliccare su "Registrati" e inserire tutti i dati richiesti. Una volta effettuata la registrazione, l'impresa o il libero professionista avrà scelto Email e Password, credenziali con cui potrà accedere anche successivamente cliccando nuovamente su "Area Riservata" (in alto a destra).
Per iscrivere i propri dipendenti a un corso di formazione basterà, una volta effettuata la registrazione al portale, cliccare su "FORMAZIONE", scegliere il corso di interesse, cliccare su "DETTAGLI" e poi su "ISCRIVITI" seguendo la procedura indicata.
Qualora si sia dimenticata la password sarà sufficiente cliccare su "Area Riservata" (in alto a destra) e poi su "Password dimenticata" e seguire la procedura per il recupero della password inserendo l'indirizzo email con il quale ci si è registrati al portale.
Qualora si voglia modificare il proprio profilo sarà sufficiente accedere all'Area Riservata (in alto a destra) con le credenziali in vostro possesso e, una volta effettuato l'accesso, cliccare su Modifica subito sopra alla denominazione e seguire le istruzioni.
Per contattarci clicca su "CONTATTI" e scegli la modalità che preferisci. Inoltre cliccando sul pulsante con la cornetta (in basso a destra) potrai automaticamente contattarci su WhatsApp.
Tutti gli operai e gli impiegati tecnici che accedono per la prima volta al settore dell'edile. Il verbale di rinnovo del CCNL Industria sottoscritto dalle parti sociali nazionali in data 3 marzo 2022 (allegato 2 – protocollo Formazione e Sicurezza) estende l'obbligo formativo delle "16oreprima" agli impiegati tecnici oltre che alle figure operaie.
Per richiedere informazioni clicca su "CONTATTI", scorri in basso e compila il modulo "RICHIEDI INFORMAZIONI". In questa pagina troverai anche tutti i nostri recapiti.
Il piano formativo individuale di un apprendista nel settore edile, parte integrante del contratto di assunzione, contiene elementi fondamentali quali dati dell'azienda, dell'apprendista, del tutor aziendale, del contratto e delle competenze tecnico professionali specialistiche coerenti con la qualifica professionale. Il modello di riferimento per il settore edile è definito dal Formedil Nazionale e l'azienda si può rivolgere al competente Organismo Paritetico territoriale per ricevere tutto il supporto necessario.