Corso di FORMAZIONE FORMATORI
Clicca il codice e vai alla scheda tecnica del corso
Corso della durata di 36 ore più 4 di verifica finale, rivolto a consulenti – formatori – datori di lavoro - tecnici; RSPP e ASPP; e coloro i quali avendo già delle nozioni tecniche relative alla materia della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro intendono operare nel campo della formazione.
Il corso è rivolto a coloro che intendono accrescere le proprie competenze oltre che acquisire uno dei criteri indicati in data 18 aprile 2012 dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro (art. 6, D. Lgs. n. 81/2008).
Nota introduttiva:
→ Le modalità di partecipazione, pagamento e quote sono descritte nella scheda di iscrizione del corso prescelto che si trova in allegato.
Compilare per prima cosa la domanda di iscrizione in tutte le sue parti descrittive compresa la Ragione Sociale dell'impresa o il nominativo della persona fisica (nell'intestazione della scheda sotto riportata in allegato rispettivamente al corso o attività), e inviarla, tramite fax o (dopo aver eseguita la scansione) tramite e-mail, ai nostri uffici. Attendere di essere contattati dal nostro personale che vi comunicherà l'inizio dell'attività formativa, il rispettivo calendario e quando poter effettuare il bonifico.
(Non inoltrare il bonifico prima dei essere contattati dal nostro personale)
→ per qualsiasi informazione o chiarimento telefonare al numero Verde 800-881330 oppure scrivere a formazione.sicurezza@cefmectp.it
Torna inizio pagina vai agli allegati
Formazione Formatori
Durata: 36ore + 4 ore di esame finale
►Codice corso: 026
Caratteristiche
Il corso consente di acquisire uno dei criteri stabiliti dalla Commissione Consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, fornendo ai partecipanti competenze in grado di realizzare e gestire percorsi formativi in materia.
In particolare sarà improntato sulle dinamiche progettuali di un processo formativo, seguendo il ciclo di gestione del progetto in un quadro logico di contesto rispetto alla salute e sicurezza sul lavoro, tenendo presenti le dinamiche di gestione d`aula.
Sarà evidenziato il concetto di “percezione del rischio” facendo riferimento alla propria e alle altrui sensibilità. Saranno messe in atto strategie per comprendere e gestire quelle presenti in ambito lavorativo. La metodologia permetterà l’acquisizione di tecniche comunicative efficaci ai fini della prevenzione, attuando role playning contestualizzati alla sicurezza. In ultimo saranno applicati esercizi pratici.
Programma: Formazione, informazione e addestramento: ruolo, finalità, figure coinvolte. Modulo Giuridico Normativo attinente alla formazione della sicurezza dei lavoratori, agli infortuni, alle malattie professionali in edilizia. I modelli della formazione: teoria dell’apprendimento, metodi, strumenti. Requisiti e ruolo del formatore: normativa e criteri didattico/valutativi. Cultura aziendale e cultura della sicurezza. Elementi di didattica e tecniche formative. Esercitazioni. Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione. Elementi di progettazione didattica. Esercitazioni. La comunicazione : definizione, ruolo, teorie, modelli, livelli. Strategie comunicative nella costruzione delle relazioni. Problem solving e decision making. Esercitazioni. Tecniche di formazione tenendo presente le diverse categorie d’utenza: dalle lezione frontale alla lezione interattiva, la valorizzazione dell’esperienza del corsista. La gestione dell’aula. Esercitazioni. Role Playing. Dinamiche e tecniche di conduzione di gruppo. La verifica dell’efficacia della formazione. Verifica qualitativa della formazione. Esercitazioni.
Test di verifica: AI termine del percorso formativo, che prevede l’obbligo di frequenza del 100% delle ore di formazione, verrà effettuata una prova d’esame, obbligatoria, da effettuarsi con colloquio o test, in alternativa tra loro. Tale prova è finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo.
Docenze: le docenze impegnate sono caratterizzate dai seguenti profili di studio: Laurea in Ingegneria, Laurea in Medicina, Laurea in Psicologia, Laurea in Sociologia e Diploma Tecnico.
Attestati: la consegna dell’attestato di frequenza del corso, è subordinata al superamento della prova di esame finale ed alla frequenza del il 100% delle ore di lezione.
L’attestazione comprovante l’avvenuta formazione può essere rilasciata solo da quegli organismi individuati dai citati Decreti Legislativi: tra questi organismi rientra il CEFMETP di Roma.
L’aspetto didattico prevalente è la capacità di fornire le informazioni e gli strumenti necessari per una approfondita analisi e una corretta applicazione del Decreto Legislativo 81/2008.
La metodologia è principalmente basata su tecniche didattiche attive e sul coinvolgimento dei partecipanti attraverso la valorizzazione della propria esperienza e su un continuo riferirsi all’attività da svolgere in funzione del ruolo ricoperto.
Riferimenti normativi
Con Decreto Interministeriale del 06 marzo 2013, sono stati recepiti i criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza dul lavoro individuati dalla Commissione consuntiva permanente per la salute e sicurezza su lavoro ai sensi dell' art. 6, comma 8, lett. m-bis) del D.Lgs 81/08 e s.m.i.
PreRequisiti
Titolo di studio minimo: Diploma quinquennale di scuola secondaria superiore (non applicabile per i Datori di lavoro fino al 18/04/2015); Conoscenze approfondite in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81 e s.m.i); Curriculum Vitae da allegare alla domanda di iscrizione.