FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO Addetti/Preposti al Montaggio/Smontaggio dei Ponteggi
Nota introduttiva:
→ Le modalità di partecipazione, pagamento e quote sono descritte nella scheda di iscrizione del corso prescelto che si trova in allegato.
Compilare per prima cosa la domanda di iscrizione in tutte le sue parti descrittive compresa la Ragione Sociale dell'impresa o il nominativo della persona fisica (nell'intestazione della scheda sotto riportata in allegato rispettivamente al corso o attività), e inviarla, tramite fax o (dopo aver eseguita la scansione) tramite e-mail, ai nostri uffici. Attendere di essere contattati dal nostro personale che vi comunicherà l'inizio dell'attività formativa, il rispettivo calendario e quando poter effettuare il bonifico.
(Non inoltrare il bonifico prima dei essere contattati dal nostro personale)
→ per qualsiasi informazione o chiarimento telefonare a uno dei numeri verdi posti in fondo alla pagina oppure scrivere a formazione.sicurezza@cefmectp.it
Azioni
Formazione Addetti/Preposti al Montaggio/Smontaggio dei Ponteggi
Durata: 28 ore + 4 ore di esame finale
►Codice corso: 007
Obiettivi
I docenti impegnati sono caratterizzati dai seguenti profili di studio: Laurea in Giurisprudenza, Laurea in Ingegneria, Laurea in Architettura, e Diploma Tecnico; i codocenti, previsti dalla nuova normativa, sono personale con esperienza pratica documentata almeno biennale nelle tecniche operative di montaggio, smontaggio trasformazione dei ponteggi. A conclusione del corso verrà effettuata la verifica finale di apprendimento e, subordinatamente alla partecipazione continuativa a tutte le lezioni, verrà rilasciato l’attestato di frequenza. L’attestazione comprovante l’avvenuta formazione può essere rilasciata solo da quegli organismi individuati dal citato Decreto Legislativo, tra questi organismi rientra il CEFMECTP di Roma.
Aggiornamento Addetti/Preposti al Montaggio/Smontaggio dei Ponteggi
Durata: 8 ore
►Codice corso: 007 Ag
Obiettivi
L’aggiornamento, ogni 4 anni, si eroga utilizzando le informazioni e gli strumenti necessari per procedere ad una approfondita analisi ed una corretta applicazione del Decreto Legislativo 81/08 alla luce delle evoluzioni normative e tecniche.
I docenti impegnati sono caratterizzati dai seguenti profili di studio: Laurea in Giurisprudenza, Laurea in Ingegneria, Laurea in Architettura, Laurea in Medicina, Laurea in Psicologia, Laurea in Sociologia e Diploma Tecnico.