FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO - Coordinatore della Sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione dei lavori

Stato
In programma
Ore del corso
120+4_Formazione 40+4_Aggiornamento

►Codice corso: 006 ►Codice corso: 006 Ag

Formazione: 120 ore + 4 ore di esame finale - Aggiornamento: 40 ore + 4 ore di esame finale


Nota introduttiva: 

 

  • → Le modalità di partecipazione, pagamento e quote sono descritte nella scheda di iscrizione del corso prescelto che si trova in allegato.

    Vai agli allegati (schede iscrizione)

 

http://4.bp.blogspot.com/_9UdA9jwlFzE/S9hXASRcUdI/AAAAAAAAACQ/sKY35mmh0uM/s320/importante.gif

Compilare per prima cosa la domanda di iscrizione in tutte le sue parti descrittive compresa la Ragione Sociale dell'impresa o il nominativo della persona fisica (nell'intestazione della scheda sotto riportata in allegato rispettivamente al corso o attività), e inviarla, tramite fax o (dopo aver eseguita la scansione) tramite e-mail, ai nostri uffici. Attendere di essere contattati dal nostro personale che vi comunicherà l'inizio dell'attività formativa, il rispettivo calendario e quando poter effettuare il bonifico.

(Non inoltrare il bonifico prima dei essere contattati dal nostro personale)

per qualsiasi informazione o chiarimento telefonare al numero Verde 800-881330 oppure scrivere a formzione.sicurezza@cefmectp.it


Azioni

Formazione Coordinatore della Sicurezza in fase di progettazione (CSP) e in fase di esecuzione dei lavori (CSE)

Durata: 120 ore + 4 ore di esame finale

Codice corso: 006 

Obiettivi

Corso la cui finalità è quella di fornire al coordinatore, tecnico professionista cui il committente affida il compito di organizzare e fare osservare ai suoi appaltatori le misure di prevenzione, una preparazione non soltanto limitata ai contenuti minimi dell’allegato XIV del Decreto Legislativo 81/2008 ma tesa a dare capacità pratica di redazione e gestione dei piani di sicurezza .

Tipologie di intervento

L’aspetto didattico prevalente è la capacità di fornire le informazioni e gli strumenti necessari per una approfondita analisi e una corretta applicazione del Decreto Legislativo 81/2008.
A conclusione del Corso verrà effettuata la verifica finale di apprendimento e, subordinatamente alla partecipazione continuativa a tutte le lezioni e al superamento della verifica, verrà rilasciato l’attestato di frequenza.
L’attestazione comprovante l’avvenuta formazione può essere rilasciata solo da quegli organismi individuati dai citati Decreti Legislativi: tra questi organismi rientra il CEFMECTP di Roma.

Aggiornamento Coordinatore della Sicurezza in fase di progettazione (CSP) e in fase di esecuzione dei lavori (CSE)

Durata: 40 ore + 4 ore di esame finale

Codice corso: 006 Ag

Obiettivi

Tale  obbligo è stato introdotto dal D. Lgs. 81/08 al suo allegato XIV che, successivamente modificato dal D. Lgs. 106/09, ha stabilito che:”… E’ inoltre previsto l’obbligo di aggiornamento a cadenza quinquennale della durata complessivo di 40 ore, da effettuare anche per mezzo di diversi moduli nell’arco del quinquennio. L’aggiornamento può essere svolto anche attraverso la partecipazione a convegni o seminari con un numero massimo di 100 partecipanti.
Per coloro che hanno conseguito l’attestato prima dell’entrata in vigore del presente decreto, l’obbligo di aggiornamento decorre dalla data di entrata in vigore del medesimo decreto”.  Per tutti coloro che hanno frequentato il corso prima dell’entrata in vigore del D. Lgs 81/08 la scadenza era entro il 15 maggio 2013. Per tutti gli altri vale il quinquennio rispetto alla data di emissione  dell’attestato.

Tipologie di intervento

L’aggiornamento si eroga utilizzando le informazioni e gli strumenti necessari per procedere ad una approfondita analisi ed una corretta applicazione del Decreto Legislativo 81/08 alla luce delle evoluzioni normative e tecniche.

La metodologia è prevalentemente basata su tecniche didattiche attive e sul coinvolgimento dei partecipanti attraverso la valorizzazione della propria esperienza e su un continuo riferirsi all’attività da svolgere in funzione del ruolo ricoperto.
I docenti impegnati sono caratterizzati dai seguenti profili di studio: Laurea in Giurisprudenza, Laurea in Ingegneria, Laurea in Architettura, Laurea in Medicina, Laurea in Psicologia, Laurea in Sociologia e Diploma Tecnico.

Area Tematica
Settore professionale
Titolo di studio richiesto
Tipologia formativa
Modalità di accesso

Altri corsi che potrebbero interessarti

FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO Addetti/Preposti al Montaggio/Smontaggio dei Ponteggi

In programma

►Codice corso: 007 -  ►Codice corso: 007 Ag   Corso di Formazione della durata complessiva di 28 ore + 4 di esame finale  e corso di aggiornamento di 8 ore destinati a Lavorato...

Preposto nell'Impresa di Costruzioni: Base e Aggiornamento

In programma

Corso di Formazione per Preposto nell'Impresa di Costruzioni ►Codice corso: 003   ►Codice corso: 003 Ag. Formazione: 8 ore + 4 ore di esame finale - Aggiornamento: 6 ore Nota i...

Formazione dei lavoratori in edilizia (art. 37 D.L. 81/2008) Aggiornata con l'Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

In programma

Corsi interamente Gratuiti per le Imprese regolarmente versanti in Cassa Edile Corsi a Pagamento per le imprese Non versanti in Cassa Edile e per i Liberi professionisti    &n...