Preposto nell'Impresa di Costruzioni: Base e Aggiornamento
Corso di Formazione per Preposto nell'Impresa di Costruzioni
►Codice corso: 003 ►Codice corso: 003 Ag.
Formazione: 8 ore + 4 ore di esame finale - Aggiornamento: 6 ore
Nota introduttiva:
→ Le modalità di partecipazione, pagamento e quote sono descritte nella scheda di iscrizione del corso prescelto che si trova in allegato.
Compilare per prima cosa la domanda di iscrizione in tutte le sue parti descrittive compresa la Ragione Sociale dell'impresa o il nominativo della persona fisica (nell'intestazione della scheda sotto riportata in allegato rispettivamente al corso o attività), e inviarla, tramite fax o (dopo aver eseguita la scansione) tramite e-mail, ai nostri uffici. Attendere di essere contattati dal nostro personale che vi comunicherà l'inizio dell'attività formativa, il rispettivo calendario e quando poter effettuare il bonifico.
(Non inoltrare il bonifico prima dei essere contattati dal nostro personale)
→ per qualsiasi informazione o chiarimento telefonare al numero Verde 800-881330 oppure scrivere a formazione.sicurezza@cefmectp.it
Azioni:
Formazione Preposto nell'Impresa di Costruzioni: corso base
Durata: 8 ore + 4 ore di esame finale
►Codice corso: 003
Preposto nell'Impresa di Costruzioni: Aggiornamento
Durata: 6 ore
►Codice corso: 003 Ag.
L’ aggiornamento è quinquennale e parte dalla data di emissione del certificato
Definizione della figura di “preposto” - stabilita all’articolo 2, comma 1, lettera e) del decreto legislativo n.81/2008
“Preposto: persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa”
Caratteri
Corso che presenta caratteristiche di specializzazione e professionalità e la cui finalità è quella di fornire al “preposto”, nominato dal datore di lavoro, la capacità di sovrintendere all’attività lavorativa sulla base di direttive ricevute dalla dirigenza, nonché capacità di controllo dell’attuazione delle corrette procedure di lavoro così come prevede il Decreto Legislativo 81/2008.
Normativa D.LGS 81/08
-
Principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi;
-
Definizione e individuazione dei fattori di rischio;
-
Valutazione dei rischi;
-
Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione.
Formazione particolare, aggiuntiva per il “preposto”:
La formazione particolare è composta da un modulo con una durata minima di 8 ore.
Sviluppo corsuale:
- Formazione
- Test di verifica: AI termine del percorso formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria da effettuarsi con colloquio o test, in alternativa tra loro. Tale prova è finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo.
- Docenze: le docenze impegnate sono caratterizzate dai seguenti profili di studio: Laurea in Ingegneria, Laurea in Medicina, Laurea in Psicologia, Laurea in Sociologia e Diploma Tecnico.
- Attestati: la consegna dell’attestato di frequenza del corso, è subordinata al superamento della prova di verifica finale ed alla frequenza di almeno il 90% delle ore di lezione.
- L’attestazione comprovante l’avvenuta formazione può essere rilasciata solo da quegli organismi individuati dai citati Decreti Legislativi: tra questi organismi rientra il CEFMETP di Roma.
Tipologia e metodologia di intervento: