Il nuovo Piano Nazionale della Ricerca, con una dotazione di circa 6.3 miliardi di euro (900 milioni di € annui fino al 2020)
13 Marzo 2014

Il nuovo Piano Nazionale della Ricerca, con una dotazione di circa 6.3 miliardi di euro (900 milioni di € annui fino al 2020), elevabile grazie a risorse aggiuntive provenienti dal altri Ministeri (tra questi il Ministero dello Sviluppo Economico) ed Enti finanziatori, sarà rivolto a rilanciare la ricerca nel nostro Paese, avviare grandi progetti di innovazione e favorire la crescita e l’autonomia.
In linea con il Nuovo Programma dell’Unione Europea per la Ricerca e l’Innovazione, il Piano avrà una durata settennale e sarà articolato in undici grandi sfide della società, attraverso le quali si delineano le diverse traiettorie di sviluppo del Paese:
- Progresso culturale e scientifico;
- Salute, evoluzione demografica e benessere;
- Bioeconomia europea;
- Energia sicura, pulita ed efficiente;
- Trasporti intelligenti, ecologici e integrativi;
- Azioni per il Clima, efficienza delle risorse e materie prime;
- L’Europa in un mondo che cambia società inclusive, innovative e riflessive;
- Recupero, tutela, valorizzazione e gestione del patrimonio culturale europeo e creatività.
- Agenda digitale.
(Fonti: Governo Italiano, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Comunicato stampa n.47 del 31 gennaio 2014; MIUR – Ministero dell’Istruzione dell’Università della Ricerca - Imprese; AIRI – Associazione Italiana per la Ricerca Industriale)
Per saperne di più accedi al Documento (pdf): Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2014-2020