Il CEFMECTP eroga Servizi alle Imprese per i Fondi Interprofessionali
2 Luglio 2014

Alle Imprese iscritte alla Cassa Edile
L'Articolo 118 della legge n. 388 del 2000 e s.m.i. dispone la possibilità di costituire Fondi per la formazione continua al fine di promuoverne lo sviluppo, in un'ottica di competitività delle imprese e di garanzia di occupabilità per i lavoratori.
I Fondi Interprofessionali sono organismi di natura associativa promossi e costituiti dalle Associazioni di rappresentanza dei datori di lavoro e dai Sindacati dei lavoratori su base settoriale, attraverso specifici Accordi Interconfederali.
Hanno l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della formazione continua dei lavoratori attraverso il finanziamento di Piani formativi aziendali, settoriali, territoriali e individuali presentati dalle imprese aderenti ai Fondi stessi.
I destinatari dell’attività formativa finanziata con i Fondi Interprofessionali sono:
- tutti i lavoratori dipendenti assunti a contratti a tempo determinato o indeterminato;
- lavoratori stagionali che, nell’ambito dei 12 mesi precedenti la presentazione del piano, abbiano lavorato alle dipendenze di imprese iscritte al fondo;
- apprendisti e collaboratori a progetto, nelle forme e con le modalità condivise con le rappresentanze sindacali.
Il CEFMECTP è disponibile ad offrire a tutte le imprese iscritte alla Cassa Edile, il servizio di progettazione, gestione e rendicontazione di Piani Formativi a valere su tutti i Fondi Interprofessionali.
Vai alla pagina - Formazione Finanziata - I Fondi Paritetici Interprofessionali
[leggi l'allegato]