Il CEFMECTP è presente al Salone Internazionale del Restauro dei Beni Culturali e Ambientali di Ferrara 8, 9 e 10 giugno 2022
8 Giugno 2022

Il CEFMECTP dall’8 al 10 giugno 2022 sarà presente con un proprio spazio nello stand del Formedil – Ente Unico Formazione e Sicurezza, all’interno del Salone Internazionale del Restauro dei Beni Culturali e Ambientali di Ferrara.
Per le persone che volessero venirci a trovare al padiglione n. 3 – stallo A2, il biglietto è completamente gratuito previa registrazione accessibile dal seguente link: RESTAURO – Salone Internazionale - Homepage (salonedelrestauro.com). Ulteriori approfondimenti sul programma delle tre giornate della Fiera potranno essere trovate sul seguente link: https://www.salonedelrestauro.com/ .
Il CEFMECTP sin dagli anni 80 ha attivato corsi specialistici di aggiornamento sulle metodologie tecniche di intervento sui Beni Culturali, sulla corretta utilizzazione delle attrezzature e sulle problematiche legate alla sicurezza rivolti a restauratori e a figure operative intermedie che lavorano nel settore del restauro.
Il CEFMECTP, anche nell’ambito del Polo Formativo per i Beni e le Attività Culturali della Regione Lazio ha organizzato in questi anni vari cantieri scuola per conto delle Amministrazioni locali e delle Soprintendenze di riferimento. I cantieri più rilevanti si sono svolti presso il Castello di Perna – località Decima, il Foro Romano tra la via Nova e la via Sacra, il Palatino nei locali di servizio del Palazzo imperiale di Domiziano, l’Area di via dei Polacchi della Crypta Balbi, il tempio “B” dell’Area Sacra di largo Argentina, il basamento del Tempio rettangolare di Portuno o della Fortuna Virile al Foro Boario in piazza della Bocca della Verità, la Cappella di San Francesco nella Chiesa di Santa Maria in Trastevere, la Villa romana di Monte le Colonnacce – Castel di Guido, i gruppi scultorei bronzei del Villaggio Olimpico, la via Appia Antica tra il III e il IV miglio e nella Stazione di cambio al IX miglio, le Insule delle Volte dipinte, delle Pareti gialle e delle Muse nell’Area archeologica di Ostia Antica, il Criptoportico sottostante l’Area delle Terme di Traiano.
Presso la sede operativa accreditata di Pomezia il CEFMECTP ha predisposto una serie di spazi attrezzati nell’ambito del restauro, della diagnostica, della fotografia e dell’informatica. Nel laboratorio specialistico sono stati realizzati in questi anni interventi di restauro su reperti lapidei in marmo, travertino, tufo e pietra, su reperti musivi, sugli intonaci dipinti e sugli affreschi provenienti dal Mausoleo di Cecilia Metella, dal Museo delle Navi di Nemi, dal Museo delle Terme di Diocleziano, dalla Villa dei Quintili, dalla Villa di via dei Lugari, dalla Villa di Casal Morena, dagli scavi di Ostia Antica, dal Museo civico di Marino, dal Palazzo Massimo, ecc.
La collaborazione sempre più intensa con le Università del territorio, le Amministrazioni locali, le Parti sociali, le Imprese e gli artigiani del settore, colloca il CEFMECTP quale Ente di formazione capace di fungere da trait-d’ union tra l’Alta formazione e il mondo del lavoro. Un punto di riferimento in grado di fornire dati, ricerche e spunti per i Settori dell’Edilizia e dei Beni culturali.
.