Calendario - Corsi di formazione per utilizzo dei diisocianati

15 Settembre 2023

Attuazione del Regolamento UE 2020/1149 restrizione n. 74 del REACH introdotto nell’Allegato XVII, riguardante i prodotti a base di diisocianati.

 

diisocianati sono sostanze chimiche utilizzate in molteplici settori tra cui l’edilizia, l’industria automobilistica e la produzione di mobili, che possono comportare rischi per la salute se non gestiti correttamente. Sono classificati a livello di Unione Europea come sensibilizzanti di categoria 1 sia per le vie respiratorie sia per la cute.

L’esposizione a tali sostanze determina asma professionale, causando malattie professionali in numero così elevato da non essere ritenuto più accettabile dall’UE. Da qui l’esigenza di apportare restrizioni per limitarne l’uso e, ove strettamente necessario, creare le condizioni per un utilizzo sicuro e consapevole.

Entro il 24 agosto 2023, è obbligatorio per gli utilizzatori industriali o professionali che manipolano diisocianati in quantità pari o superiori allo 0,1%, o che sono responsabili della supervisione di tali operazioni, completare con esito positivo corsi di formazione sull’uso sicuro dei diisocianati.

EVITA PESANTI SANZIONI - FORMATI SUBITO

 

Il Regolamento UE n. 2020/1149 disciplina le tipologie e i contenuti dei corsi di formazione abilitanti all’uso di prodotti contenenti diisocianati che si dividono in tre livelli: BASE, INTERMEDIO AVANZATO.

I corsi forniscono ai partecipanti, in funzione della tipologia di prodotto utilizzato, le competenze necessarie per gestire in sicurezza i diisocianati e ridurre i rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro.

Nei corsi di formazione sull’uso dei diisocianati vengono trattati  argomenti quali la chimica del diisocianato, le misure preventive da adottare, le procedure di sicurezza, il corretto utilizzo degli strumenti e dei dispositivi di protezione individuale, nonché la gestione dei rifiuti e le procedure di primo soccorso in caso di incidente.

Alla fine del corso i partecipanti riceveranno un attestato di formazione della validità di 5 anni, che li abiliterà a svolgere lavori con sigillanti, colle, schiume poliuretaniche e qualsiasi altro prodotto contenente diisocianati.

Ogni 5 anni la formazione dovrà essere rinnovata obbligatoriamente per non incorrere in sanzioni.

 

Sede di Roma Sita in Via Filippo Fiorentini, 7

Calendario - Corsi di formazione per utilizzo dei diisocianati

11/09/2023 09:00-13:00 - 1° EDIZIONE

11/09/2023 14:00-18:00 - 2° EDIZIONE

26/09/2023 09:00-13:00 - 3° EDIZIONE

26/09/2023 14:00-18:00 - 4° EDIZIONE

02/10/2023 09:00-13:00 - 5° EDIZIONE

02/10/2023 14:00-18:00 - 6°  EDIZIONE

09/10/2023 09:00-13:00 - 7°  EDIZIONE

09/10/2023 14:00-18:00 - 8°   EDIZIONE

16/10/2023 09:00-13:00 - 9°   EDIZIONE

16/10/2023 14:00-18:00 - 10° EDIZIONE

23/10/2023 09:00-13:00 - 11° EDIZIONE

23/10/2023 14:00-18:00 - 12° EDIZIONE

Chiedi informazioni per adesioni al numero 06/91962281 – Francesca Romana Ferruzzi – f.ferruzzi@cefmectp.it