26 Febbraio 2025 - Ore 10:00-13:00 - Via Monte Cervino, 8 - 00071 Pomezia (RM)
L’incontro formativo prevede l’assegnazione di 3 CFP per gli Ingegneri e di 3 CFP per l’Ordine degli Architetti (*solo per gli architetti, per l'assegnazione dei crediti, è necessaria la registrazione anche sul portale dell'Ordine).
Dal 1° ottobre 2024, le imprese che operano nei cantieri temporanei e mobili devono dotarsi di una patente a crediti, resa esecutiva con il Decreto Ministeriale 18 settembre 2024 n.132 con cui sono stati disciplinati le modalità di presentazione della domanda, i contenuti informativi della patente, le procedure per la sospensione cautelare in caso di infortuni gravi e i criteri per l’attribuzione, l’incremento e il recupero dei crediti.
Il seminario vuole fare il punto sullo stato dell’arte; la patente a crediti non è solo uno strumento repressivo ma anche un’opportunità che deve essere utilizzata dalle imprese per elevare il proprio standard in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il seminario intende quindi essere un momento di approfondimento tecnico per tutte le figure coinvolte nei cantieri, Committente, Datore di lavoro, CSE.
Sarà inoltre illustrato il ruolo dell’Organismo Paritetico CEFMECTP e le sue modalità di assistenza e collaborazione che possono incrementare il punteggio della patente.
PROGRAMMA
- Contenuti normativi della patente a punti; obblighi dei Datori di lavoro
- Le circolari interpretative dell’INL - Obblighi di Committenti e CSE
- Il ruolo del CEFMECTP
• 10:00 Registrazione partecipanti
• 10:15 Presidente CEFMECTP Ing. Gioia Gorgerino
• 10:30 Direttore CEFMECTP Avv. Michele Bucci
• 10:45 Relatore 1: Ing. Giuseppe D’Agostino
• 11:45 Relatore 2: Arch. Ferdinando Izzo
• 13:00 Buffet