Polo Formativo Beni e Attivita' Culturali: La Valle dell'Iri
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI
RICERCA 2 - REGIONE LAZIO: LA VALLE DELL'IRI
AREA METROPOLITANA – PROVINCIA DI ROMA – SUBURBIO ROMANO
RICERCA COORDINATA DA ITALIA NOSTRA
Premessa
La Valle del Liri persiste nel Lazio meridionale e prende il nome dal fiume che l’attraversa, per l’appunto il fiume Liri, e si estende per circa 50 km, in direzione nord ovest-sud est. I comuni che ne fanno parte sono: Arce, Arpino, Broccostella, Castelliri, Castrocielo, Cervaro, Colfelice, Colle San Magno, Fontana Liri, Isola del Liri, Piedimonte San Germano, Rocca d’Arce, Roccasecca, Sant’Elia Fiumerapido, Santopadre, San Vittore del Lazio, Sora, Terelle, Villa Santa Lucia.
L’Obbiettivo di questo studio è quello di dimostrare le potenzialità turistiche della Valle del Liri. Per valutare l’attrattività turistica di questo territorio si è scelto di esaminare l’“offerta” in termini di beni e servizi, che persistono nella Valle, e che possano costituire quel patrimonio di risorse territoriali capace di attrarre flussi di visitatori e concorrere allo sviluppo dell’economia del territorio.
Le categorie di beni e servizi presi in considerazione sono stati:
- Beni architettonici (beni storico artistico monumentali, beni archeologici, beni museali)
- Beni ambientali (Parchi, Riserve, Sentieri)
- Svago (cinema e teatri, attività sportive, biblioteche)
- Zone Paesaggistiche (Siti di Importanza Comunitaria, Zone di Protezione Speciale)
- Tradizione (manifestazioni tradizionali/religiose, fiere/mercati, specialità gastronomiche/ prodotti tipici, sagre)
- Ospitalità (Strutture ricettive: agriturismi, alberghi, bed & breakfast, campeggi, ristoranti)
- Promozione
- Itinerari turistici