Polo Formativo Beni e Attivita' Culturali: Luoghi di Cultura e Tecnologie

POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

RICERCA 2 - REGIONE LAZIO: LUOGHI DI CULTURA E TECNOLOGIE

AREA METROPOLITANA – PROVINCIA DI ROMA – SUBURBIO ROMANO

RICERCA COORDINATA DALL'ENEA, DA  ITALIA NOSTRA, DA CROMA

 

L’area presa in esame si configura con Area Metropolitana del Comune e della Provincia di Roma ed èfortemente caratterizzata nella sua estensione da preesistenze romane del “Suburbio Imperiale”, l’epoca di maggior sviluppo, che hanno dato vita ad insediamenti che si sono sviluppati con il passare dei secoli.

Nel territorio analizzato sono presenti siti storici, musei territoriali e ville romane sorte soprattutto lungo le strade consolari (cfr. Pubblicazione “Fuori Roma” e schede didattico-territoriale curate da

Italia Nostra) che caratterizzano lo stesso territorio.

Nella stessa area oggi è presente e si sovrappone il sistema regionale delle Riserve Statali (Tenuta di Castelporziano), dei Parchi Regionali (Appia Antica, Bracciano-Martignano (include il Monumento Naturale Caldara di Manziana ed il Monumento Naturale Pantane e Lagusiello), Castelli Romani, Inviolata, Veio), delle Riserve Regionali (Nomentum, Nazzano-Tevere, Tor Caldara), Parchi e Riserve gestiti dall’Ente Regionale Roma Natura (Aguzzano, Decima-Malafede, Insugherata, Laurentino-Acqua Acetosa, Marcigliana, Monte Mario, Pineto, Tenuta dei Massimi, Tenuta di

Acquafredda, Valle dei Casali, Valle dell’Aniene, Monumento Naturale di Galeria Antica, Monumento Naturale di Quarto degli Ebrei e Tenuta di Mazzalupetto, Secche di Tor Paterno) ed il Parco

Archeologico di Gabii, tutelati da apposite leggi regionali grazie ai quali è possibile unire realtà storico-archeologiche con quelle naturalistiche che insieme permettono una conoscenza più profonda di tutto il territorio.

L’Area presa in esame comprende i seguenti Comuni: Albano Laziale, Anguillara Sabazia, Ariccia, Bracciano, Campagnano, Castelnuovo di Porto, Castel Gandolfo, Cerveteri, Ciampino, Colonna, Fiano Romano, Fiumicino, Formello, Frascati, Genzano, Grottaferrata, Guidonia Montecelio, Ladispoli, Lanuvio, Lariano, Manziana, Marino, Mentana, Montecompatri Monte Porzio Catone,  Monterotondo, Moricone, Nemi, Palestrina, Palombara Sabina, Poli, Pomezia, Riano, Rocca di Papa, Rocca Priora Sacrofano, San Cesareo, Tivoli, Velletri, Zagarolo.

 

Nel territorio analizzato sono presenti Beni di varia natura che possono essere così raggruppati:

  1. Beni architettonici (Beni storico-artistici-monumentali-beni museali
  2. Beni ambientali (Parchi, Riserve, Sentieri)
  3. Svago (Cinema e teatri, attività sportive, percorsi, biblioteche)
  4. Tradizioni (Manifestazioni tradizionali/religiose, fiere/mercati, specialità gastronomiche / prodotti tipici, sagre)
  5. Ospitalità (strutture ricettive, agriturismi; alberghi; bed&breakfast; campeggi; ristoranti; case per ferie; affittacamere).
  6. Riserve Statali, Parchi Regionali, Riserve Regionali, Parchi e Riserve gestiti dall’Ente Regionale Roma Natura presenti nel territorio