Polo Formativo Beni e Attivita' Culturali: Rapporto sul Patrimonio Culturale a Roma
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI
RICERCA 2 - REGIONE LAZIO: RAPPORTO SUL PATRIMONIO CULTURALE A ROMA
RICERCA COORDINATA DA CROMA
Roma è una città dal fascino notevole e dall’incredibile bellezza il cui patrimonio culturale è indubbiamente ed universalmente riconosciuto come uno tra i più consistenti ed importanti al mondo. Un patrimonio vastissimo concentrato su una superficie fisica relativamente esigua che presenta testimonianze eccellenti e diverse di un periodo straordinariamente ampio. Un imponente insieme fatto di chiese, di beni archeologici, artistici e monumentali, gallerie e aree archeologiche che permette a Roma di collocarsi in una posizione primaria nel panorama nazionale e internazionale. Una realtà determinata sia dalla bellezza e dal valore simbolico della città stessa, che dalla ricchezza delle istituzioni museali presenti e dalla moltitudine di beni storico artistici diffusi capillarmente sul territorio cittadino.
In quasi ogni angolo della città è possibile rinvenire le tracce di una storia e di una cultura millenaria, che rendono Roma un enorme museo all’aperto. Nel 1980 l’intero centro storico, le proprietà extraterritoriali della Santa Sede e la Basilica di San Paolo Fuori le Mura sono stati dichiarati dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Il patrimonio della città di Roma ha meritato questo riconoscimento, esteso dal 1990 anche ai beni compresi entro le Mura di Urbano VIII , poiché «rappresenta un capolavoro del genio creativo umano» come si legge in uno dei criteri di assegnazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite1.
Lo studio che segue non ha altra ambizione se non quella di offrire un contributo all’analisi del settore culturale nella città di Roma attraverso lo studio del ricco e vasto patrimonio storico-artistico e dei processi di trasformazione, organizzazione e gestione che lo hanno interessato. Lo scopo del lavoro è quello di delineare la situazione romana fornendone una descrizione quanto più completa e puntuale; creare una base informativa e analizzare quei punti la cui conoscenza sembra utile per sviluppare una riflessione sulle politiche culturali e di valorizzazione messe in atto negli ultimi anni. L’analisi delle caratteristiche dell’offerta culturale romana e delle politiche che la governano sono un utile presupposto per identificare le criticità e le potenzialità delle settore cultura a Roma.