Prevenzione e Gestione del Rischio nelle Attivita' di Restauro

[B1-63/DOC/04]

Ricerca realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica “G. Sanarelli” dell’Università di Roma Sapienza

La necessità di una ricerca sul mondo del restauro scaturisce dall'esigenza, più volte sentita in questi anni di attività sindacale e professionale, di comprendere in maniera più oggettiva e razionale la realtà lavorativa del restauro.

Realtà che è andata fortemente mutando negli ultimi decenni, con un notevole incremento sia dal punto di vista delle risorse economiche impegnate da parte di enti pubblici e privati, sia da quello delle risorse umane coinvolte.

Uno dei nostri primi interessi è dare importanza ad un argomento troppo spesso trascurato: la sicurezza sul lavoro.

Si deve sviluppare un maggiore impegno nel formare delle competenze in merito e nel sensibilizzare i Restauratori al problema, anche per adeguarsi alle normative europee. Da qui l’esigenza non soltanto di registrare l’attuale applicazione e il rispetto delle normative in materia nei luoghi di lavoro, ma anche il livello della effettiva conoscenza delle stesse da parte dei Restauratori.

Solo una visione complessiva di tale genere potrebbe permettere di valutare la richiesta e finalizzare specifica formazione continua.

A sostegno di questa indagine sono stati registrati e analizzati i dati statistici sugli infortuni: tipologie, cause, conseguenze, orari di lavoro, tipo di lavoro, luogo di lavoro.

Un altro argomento alla base della nostra ricerca è lo sviluppo delle problematiche relative

alla qualifica professionale della figura del Restauratore.

Anno
2008
Autore
CefmeCtp
Area tematica
Materia
Committente